Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
WikiVideo è una enciclopedia web 2.0 che raccoglie video tutorials in italiano inseriti dagli utenti.
L’obiettivo è di condividere conoscenza e sapere attraverso il metodo dei tutorial video che consente di imparare in modo più veloce e divertente rispetto a un libro.
Su WikiVideo è possibile inserire video relativi a qualsiasi cosa diffonda “conoscenza”, da come si utilizza un sistema operativo a come si taglia l’erba del proprio giardino (non esistono limiti e regole particolari, a parte le regole imposte dalle leggi italiane in merito ai diritti di copyright e al divieto di scene diffamatorie, razziste o pornografiche).
Su WikiVideo è quindi possibile: Continua a leggere “WikiVideo: Condivi conoscenze e sapere”
My Photoshop Brushes è una raccolta di risorse vettoriali per Adobe Photoshop, possiamo trovare brushes, patterns, sfumature, silhouette vettoriali e anche tutorials.
Queste risorse sono realizzate da artisti di tutto il mondo è sono scaricabili gratuitamente con pochissimi click.
Sul sito troverete anche 2 link utili nel come installare le risorse vettoriali: Continua a leggere “Risorse vettoriali gratuite”
Easy listener è un player Flash personalizzabile direttamente online per siti o blog.
Tramtie la semplice schermata di configurazione possiamo inserire un url a un sito che contiene file multimediali oppure un file rss.
Sono molte le cose che possiamo personalizzare di questo player:
Continua a leggere “Easy listener: Lettore mp3 Flash online”
Multiple Category XML Gallery è una galleria di immagini in flash in cui è possibile inserire più categorie tramite file esterni XML.
Le immagini vengono posizionate in un box con barra verticale qualora ecceda dallo spazio disponibile, inoltre è possibile avere uno zoom 100% 200% 300%.
Vediamo come aggiungere Foto e Categorie nuove: Continua a leggere “Galleria immagini Flash con categorie”
OS FLV Player è un player Flv Open Source, realizzato e progettato da Trent Tompkins, semplice altamente personalizzabile nella struttura, nelle grafica e nelle opzioni.
Dopo aver realizzato la prima versione di questo semplice ed efficace player flv, Trent ha deciso di aprire un sito dedicato interamente alla seconda versione implementando altre novità. Continua a leggere “OS FLV: Open Source FLV Player”
Questo è un altro esperimento realizzato con Adobe After Effect Cs3, oggi vedremo come realizzare l’effetto reflection in 3D.
Esperimento#2: 3D Reflection
Oggi vedremo come realizzare un countdown dinamico in flash, ovvero un conto alla rovescia.
Il countdown è dinamico in quanto potremo inserire le variabile “giorno” “mese” “anno” nella pagina in cui incorporiamo il file di flash, in modo da non dover intervenire nel progetto sorgente.
All’interno del progetto flash troverete tre variabili commentate anno, mese, giorno in quanto vengono assegnate in fase di pubblicazione nella pagina HTML.
so.addVariable("anno", "2009");
so.addVariable("mese", "01");
so.addVariable("giorno","01");
Quaolora vogliate potete utilizzare Continua a leggere “Countdown dinamco in Flash”
Scroller Fullscreen è un componente Flash che permette di creare una scrollbar collegandola a un contenuto in un movie clip, al fine di utilizzarla al posto di quella del browser.
Prima di tutto dobbiamo eliminare ogni tipi di margine e scrollbar del browser in questo modo:
Inseriamo un foglio di stile interno alla pagina tra i tag <head> e </head>
<style type="text/css">
body,html {
margin:0px;
padding:0px;
overflow:hidden; scroll="no"
}
</style>
A questo punto avremo una pagina senza margini e senza scrollbar.
In seguito ci basterà inserire l’oggetto flash a dimensioni 100% in questo modo: Continua a leggere “Scroller Fullscreen”
Molti pensano che utlizzando oggetti flash come banner, pulsanti o addiritura siti completamente in flash, non si abbia la capoacità di monitorare e quindi di tracciare una statistica.
È possibile utilizzare Google Analytics per monitorare i click di un singolo pulsante ed avere un monitoraggio del traffico avuto.
Il codice HTML è uguale per entrambe le versioni Actionscript dato che è il codice per il monitoraggio personale dato da Google Analytics.
Ora, la differenza tra il AS2 e AS3 è ovviamente il modo in cui sono trattati gli eventi pulsante.
Diverso da quello, il modo di utilizzare il codice di monitoraggio è la stessa.
Diamo un’occhiata a entrambi: Continua a leggere “Usare Google Analitycs in oggetti Flash”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.