RedZee Search 2.0: Ricerche visive 2.0

RedZee Search 2.0 è un Visual Search Engine ovvero un motore di ricerca visivo 2.0.

Il modo di visualizzare le ricerche rende l’esperiena di ricerca più veloce e immediata, infatti è possbile sfogliare il contenuto semplicemente con drag & drop spostando le anteprime dei siti trovati da sinistra a destra e viceversa.

RedZee Search 2.0: Ricerche visive 2.0

Inoltre abbiamo la possibilità di segnalare di caricare una preview di un sito, mettiamo caso che non abbiano incluso la screenshot del nostro blog o sito, in questo modo nelle prossime 48 ore saremo inclusi anche noi. Continua a leggere “RedZee Search 2.0: Ricerche visive 2.0”

Usare Google Analitycs in oggetti Flash

Molti pensano che utlizzando oggetti flash come banner, pulsanti o addiritura siti completamente in flash, non si abbia la capoacità di monitorare e quindi di tracciare una statistica.

È possibile utilizzare Google Analytics per monitorare i click di un singolo pulsante ed avere un monitoraggio del traffico avuto.

google_analitycs_flash.jpg

Il codice HTML è uguale per entrambe le versioni Actionscript dato che è il codice per il monitoraggio personale dato da Google Analytics.

Ora, la differenza tra il AS2 e AS3 è ovviamente il modo in cui sono trattati gli eventi pulsante.

Diverso da quello, il modo di utilizzare il codice di monitoraggio è la stessa.

Diamo un’occhiata a entrambi: Continua a leggere “Usare Google Analitycs in oggetti Flash”

Le Keywords più usate su JuliusDesign

Guardando le statistiche del blog sono andato a fare una piccola ricerca, ovvero quali siano i termini più ricercati nei motori di ricerca per accedere a JuliusDesign.

I 10 termini più ricercati da Google

Ricordiamo che da vari studi è risultato che:

  • il 32,58 % utilizza 2 parole chiave,
  • il 25,61 % ne utilizza 3,
  • il 19,02% utilizza solo una parola chiave,
  • il 12,83 % usa 4 parole chiave,
  • il 5,64 % usa 5 parole chiavi,
  • il 2,32% usa 6 parole chiave
  • lo 0,98% utilizza 7 parole chiave.

Ecco la top ten delle keywords più usate per arrivare al mio blog:

  1. Julius
  2. page flip
  3. flash gallery Continua a leggere “Le Keywords più usate su JuliusDesign”

Ecco l’algoritmo di Google

Avete mai pensato cosa succederebbe se l’algoritmo del più famoso motore di ricerca, come Google, fosse scoperto cosa accadrebbe?

A ipotizzare il famoso algoritmo ci ha pensato Randfish, proprietario ed operatore di seomoz.org.

Algoritmo di Google

Randfish confidando nella sua esperienza nel campo dell’ottimizzazione per i motori di ricerca, ha provato a scrivere una formula che riassuma tutti i fattori che potrebbero essere presenti nell’algoritmo di Google.

Ecco la forumula: Continua a leggere “Ecco l’algoritmo di Google”

Truffa: Ai vinto una Google Lava Lamp

Ecco una nuova truffa in circolazione, che è arrivata al sottoscritto e che ho individuato subito, non ci voleva un genio.

Oggetto: Gmail Concorso – Ai vinto una Google Lava Lamp
Mittente: concorso.lavalamp@gmail.com

Vediamo come accorgersi che sia una vera truffa:

  1. Errori grammaticali “Siamo felice per annunciare” – Ai vinto” o.O
  2. Il link nella mail truffa porta a una pagina di login account di gmail, primo indizio. Se ero gia loggato in gmail perchè mi fai riloggare, inventane un’altra no? A si solo per registrarti illegalmente il mio account e riutilizzarlo per leggere la mia posta con dati sensibili, carino.
  3. Possiamo notare la favicon, molto originale e non inerente a google
  4. Nella pagina nel paragrafo Moltissimo Spazio il contatore è fermo invece di aumentare come succede di solito
  5. Ci sono 2 errori di sintassi HTML nella pagina di riconoscimento gmail
  6. E’ molto facile risalire al sito covo, forse hakerato a sua insaputa.
  7. Qualsiasi cosa scriviate entrerete in una pagina in cui vi sono i dettagli della Lava Lamp
  8. Infine se tu truffatore mi dici che ho vinto, perchè dovrei pagarti 24 euro per la Lava Lamp? Ah si sempre per registrarti illegalmente i miei dati paypal!

Ecco la mail incriminata: Continua a leggere “Truffa: Ai vinto una Google Lava Lamp”

FlashEarth: Mappa Satellitare

Flash Earth è un sito che mette a disposizione una simulazione visiva in Flash del mondo con la possibilità di visualizzare immagini satellitari di Google Local e Windows Live Local.

Vengono utilizzati diversi servizi di visualizzazione di mappe come Google Maps, Microsoft VE (aerial) , Microsoft VE (labels), Yahoo! Maps, Ask.com (aerial), Ask.com (physical), OpenLayers e infine NASA Terra (daily)

FlashEarth

Oltre ai soliti controlli di zoom e ricerca avremo a disposizione una bussola con la quale potremo visualizzare la mappa a seconda dei punti cardinali.

Immagine da 13 GigaPixel

Questa pagina web mostra il quartiere di Harlem ad una risoluzione incredibile: 13 Gigapixel.

Si tratta di un’immagine composta da 2045 fotografie da 12Mpixel ciascuna tutte scattate nel giro di 2 ore.

Il risultato è stato di 21 gigabyte di fotografie in formato RAW compresso.

Immagine da 13 GigaPixel

La fotografia risultante misura 279000 x 46900 pixel.

Per visualizzarla si è dovuto ricorrere ad una tecnologia proprietaria, simile a quella di Google Maps, per riuscire a farla mostrare in piccoli pezzetti alla volta.

Fonte [Dynamik]

PANJEA – Crea il tuo canale video

Panjea permette a chiunque di generare e organizzare, tramite un proprio player, un canale televisivo inserendo video gia esistenti, oppure caricandoli da i principali video sharing come YouTube, GoogleVideoMetacafe e da altri ancora.

Gli utenti possono condividere con gli amici, i propri canali video, oppure inserirli sui propri siti, blog, Myspace, Facebook ecc.

La registrazione è gratuita ed è necessaria per creare il proprio canale video….

Dopo esserci registrati una bella signoria ci illustrerà i facili passi da eseguire per creare un nostro canale video

Continua a leggere “PANJEA – Crea il tuo canale video”