Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Visualizza articoli su CSS
Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Snipplr.com è nato con l’idea di raccogliere tutti gli appunti di codice lasciati in giro, sia su PC in cartelle che poi non vengono mai trovate sia su fonte cartecea.
E’ possibile condividere il proprio codice con gli altri visitatori e ovviamente consulare il loro.
Si trova davvero di tutto, da come creare una png trasparente anche sull’ostico Internter Explorer 6 a come si sostituisce un carattere in ActionScript.
Nella homepage troviamo Continua a leggere “Snipplr: Codice 2.0 alla portata di tutti”
Molti lettori del mio blog mi hanno chiesto come creare un MySpace personale in Flash, in giro sul web se ne trovano molti, ma come si realizzano?
Update: Guarda anche questa guida!
Un metodo veloce è intuitivo è utilizzare i layout messi a disposione su LoveMyFlash
Dopo aver scelto e costumizzato un layout da applicare al nostro space, indicando l’url specifico, clicchiamo su GET CODE. Continua a leggere “Creare MySpace in Flash”
Oggi vedremo come personalizzare la schermata di Login e registrazione di WordPress.
Grazie alla segnalazione di Fabio mi è tornata in mente una vecchia idea latente, ovvero quella di effettuare, in un futuro ma quasi presente, spostamento del mio blog, avendo piena libertà sulla personalizzazione come ad esempio l’utilizzo di CSS e JavaScript.
Non tutti sanno che avendo un blog di secondo dominio (2° juliusdesign 1° wordpress.com) come il mio, non è possibile gratuitamente personalizzare a pieno il proprio blog, quindi iniziamo insieme ad apprendere alcune nozioni che ci torneranno utili nel gestire un blog con basee WordPress su un proprio dominio.
Dovete sapere che la schermata che esce tutte le volte che andate a loggarvi o registrarvi nel vostro pannello di amministrazione è realizzata attraverso l’utilizzo di due immagini. Continua a leggere “Personalizzare il login di WordPress”
Ecco una lista di siti in cui vengono archiviate progettazioni di siti utilizzando i CSS, un ottimo metodo per studiare e prendere ispirazione.
Ecco la lista dei siti:
Durante l’estate ho notato che alcuni miei tutorials erano stati citati su Tuttorials.com e con grande piacere voglio farvi partecipe del loro progetto:
Tuttorials, o meglio tutti i tutorials che possano fare al caso nostro….
Troppe volte, cercando qualche trucco o guida che ci chiarisca i nostri dubbi, o che ci illustri come fare un particolare effetto in Photoshop, ci perdiamo in un mare di finestre e schede aperte, e molto spesso ci troviamo a leggere tutt’altro argomento rispetto a quello che cercavamo all’inizio.
Noi vogliamo raccogliere ed archiviare tutto cio’, se ho intenzione di avere qualche ideaa su come fare un menu in flash per il mio sito web, allora mi basta andare nella categoria flash e sottocategoria menu… Continua a leggere “Tuttorials.com – Raccolta Tutorials”
Ecco un bel Tutorial per creare un Dock menu con CSS e JavaScript
Il menu viene attivato al RollOver del mouse, tramite un file js.
Comparirà un box dall’alto stile web 2.0 con i vari menu di scelta, ovviamente altamente personalizzabili e riutilizzabili
Nel file zip troverete:
Qui potete trovare la documentazione completa per l’inserimento dei vari codici.
Avete presente l’effetto di quei div, che vengono esplosi nelle pagine web?
In pratica il div esploso fa andare a capo il contenuto della pagina, al fine di focalizzare l’attenzione su altre informazioni secondarie come dei tab, pubblicità o semplicemente approfondimenti aggiuntivi.
Andiamo a vedere come creare un div animato
Per questo tipo di sviluppo useremo un JavaScript: Animate Colspan Div
La cosa importante è avere una pagina con il seguente DOCTYPE
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Strict//EN" "http://www.w3.org/TR/xhtml1/DTD/xhtml1-strict.dtd">
<html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml">
<script type="text/javascript" src="animatedcollapse.js"></script>
Vi ricordo che qualora spostiate il file JS in sottocartelle di inserite il percorso esatto esempio JS/animatedcollapse.js
Oggi vedremo come creare slide contenuti HTML.
Questa slide è compatibile con i maggiori browser in circolazione, molto leggera e d’impatto.
Possiamo inserire tag HTML, elementi flash, i-frame e gestire con molta semplicità e libertà, tutta la struttura tramite fogli di stile esterni css.
Pensate la potenzialità di controllare tutta la slide con un unico css esterno, dai colori, al posizionamento ai contenuti
Ora vediamo il codice e i file sorgenti Continua a leggere “Creare slide con JavaScript”
Dopo aver avuto più richieste di utilizzo della classe code, che utilizzo sul mio blog per vari tutorial, ovviamente ereditato dal template che uso, ho deciso di mettere il codice a disposizione.
Questa è la classe
code {
display:block;
font: 1em 'Courier New', Courier, Fixed, monospace;
font-size : 100%;
color: #000;
background : #fff url(images/preback.jpg) no-repeat left top;
overflow : auto;
text-align:left;
border : 1px solid #99cc66; /*highlight color */
padding : 0px 20px 0 30px;
margin:1em 0 1em 0;
line-height:17px;
}
Questa è l’immagine delle righe di codice numerate Scarica
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.