Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, non commentare qui, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Visualizza articoli su ABC
Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, non commentare qui, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Questo articolo è stato scritto sul nuovo blog JuliusDesign.net
In questo esempio viene realizzato un prealod con percentuale progressiva che segue il mouse.
Buona continuazione…
Ti ricordo che questo blog non viene più aggiornato completamente, trovi tutti i tutorials e articoli completi sul nuovo blog
Ho il grande piacere di presentarvi, in anteprima mondiale, un nuovo personaggio che entrerà nella quarta stagione della serie televisiva LOST
Non perdetevi l’appuntamento con Lost ogni lunedi su rai 2
Fonte [Push the button]
Ormai possiamo dire con certezza che un video tutorial offre non solo maggiori informazioni di una guida cartacea, ma anche la velocità di apprendimento, la possibilità di avere un tutor virtuale da poter risentire quante volte vogliamo.
Vi avevo gia segnalato un paio di video tutorial su alcuni argomenti, oggi vi voglio segnalare: gotoAndLearn.com
Vai e imapara! Questo è il motto con il quale Lee Brimelow esperto Adobe Flash, Flex e AIR developper ci offre la possibilità di guardare e scaricare alcuni tutorial riguardanti questi argomenti.
Troviamo una bella raccolta di tutorial, da come Continua a leggere “gotoAndLearn: Video Tutorial Flash”
Oggi vedremo come realizzare un countdown dinamico in flash, ovvero un conto alla rovescia.
Il countdown è dinamico in quanto potremo inserire le variabile “giorno” “mese” “anno” nella pagina in cui incorporiamo il file di flash, in modo da non dover intervenire nel progetto sorgente.
All’interno del progetto flash troverete tre variabili commentate anno, mese, giorno in quanto vengono assegnate in fase di pubblicazione nella pagina HTML.
so.addVariable("anno", "2009");
so.addVariable("mese", "01");
so.addVariable("giorno","01");
Quaolora vogliate potete utilizzare Continua a leggere “Countdown dinamco in Flash”
Scroller Fullscreen è un componente Flash che permette di creare una scrollbar collegandola a un contenuto in un movie clip, al fine di utilizzarla al posto di quella del browser.
Prima di tutto dobbiamo eliminare ogni tipi di margine e scrollbar del browser in questo modo:
Inseriamo un foglio di stile interno alla pagina tra i tag <head> e </head>
<style type="text/css">
body,html {
margin:0px;
padding:0px;
overflow:hidden; scroll="no"
}
</style>
A questo punto avremo una pagina senza margini e senza scrollbar.
In seguito ci basterà inserire l’oggetto flash a dimensioni 100% in questo modo: Continua a leggere “Scroller Fullscreen”
Vi segnalo il Videocorso di formazione online realizzato con tecnologia Flex che Adobe mette a disposizione riguardo la nuova Adobe Creative Suite 3.
Totalmente in italiano, realizzato dai Guru Lorenzo Colloreta e Ana Paula Tamburini di Teacher-in-a-Box per l’azienda austriaca Video2Brain.
Inoltre per ogni video lezione è possibile, qualora sia disponibile, scaricare l’esempio associato, in questo modo potremo visionare con comodo le varie risorse. Continua a leggere “Cs3: 120 Video Tutorial Online”
Molti lettori del mio blog mi hanno chiesto come creare un MySpace personale in Flash, in giro sul web se ne trovano molti, ma come si realizzano?
Update: Guarda anche questa guida!
Un metodo veloce è intuitivo è utilizzare i layout messi a disposione su LoveMyFlash
Dopo aver scelto e costumizzato un layout da applicare al nostro space, indicando l’url specifico, clicchiamo su GET CODE. Continua a leggere “Creare MySpace in Flash”
La tecnica Time-Lapse consiste nel riprendere ad intervalli un processo naturalmente lento (tipo lo sbocciare di un fiore) per poi, proiettando in continuo i fotogrammi, rendere una visione accelerata del processo.
Oggi vederemo come realizzare con questa tecninca un effetto originale e carino al passaggio del mouse.
Andiamo a vedere insieme come realizzare la tecnica Time-Lapse utilizzando Flash: Continua a leggere “Effetto Time-Lapse in Flash”
Oggi vedremo come intercettare l’inattività dell’User qualora non dia più segni di attività.
Con una semplice classe potremo tenere sotto controllo i movimenti del mouse dell’User, in questo modo potremo gestire le varie azioni da compiere.
Queste sono le linee di codice da inserire nel progetto .fla sul primo fotogramma
// Inserire il tempo di attesa 1000 equivale a un secondo di inattività
var idleWatcher = new IdleUserWatcher(2000);
// Registro un oggetto per ricevere la notifica su onUserIdle()
idleWatcher.addListener(_root);
//Avremo un ritorno quando verrà avviata l'inattività dell user
trace(idleWatcher.isActive);
function onUserIdle() {
trace("User inattivo!");
}
Ecco la classe IdleUserWatche.as Continua a leggere “Intercettare Inattività dell’USER”
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.