Oggi vedremo come creare un Login in Flash con autenticazione di account multipli utilizzando PHP + database MySql.
Avremo a disposizione una pagina per gestire gli USER, potremo inserirli, visualizzare quelli nel database e cancellarli.
NB: La pagina di gestione è pubblica per darvi la possibilità di provare il tutorial in tutti i suoi aspetti.
Prima di tutto andiamo a creare la tabella users nel database MySql
ecco la query da utilizzare:
CREATE TABLE `users` (
`userid` int(4) NOT NULL auto_increment,
`username` varchar(20) default NULL,
`userpassword` varchar(20) default NULL,
PRIMARY KEY (`userid`)
) ENGINE=MyISAM AUTO_INCREMENT=1 ;
Vediamo ora i file PHP necessari alla realizzazione del Login in Flash
- connessione.php
- controlla_login.php
- gestisci_user.php
- canc_user.php
In connessione.php troveremo i dati per connetterci al database MySql, questa pagina viene richiamata ogni qualvolta sia necessario connettersi al database, ecco come è strutturato:
<?php
mysql_pconnect("localhost","nome_user","password") or die ("Attenzione non trovo il database");
mysql_select_db("nome_database") or die ("Attenzione non trovo il database");
?>
- localhost: è il nome del host
- nome_user: è l’username del nostro account database MySql
- password: bè è la password del database MySql
- nome_database: è il nome del database MySql in uso
Se avete problemi a creare una connessione al database MySql leggete questi link utili
In controlla_login.php ci sono degli script che hanno il compito di controllare la fase di login durante l’invio delle variabili da Flash a PHP
In gestisci_users.php invece troveremo un pannello di controllo con il quale sarà possibile inserire, visualizzare o come vedremo dopo cancellare un USER
La pagina canc_users.php come avrete gia intuito, serve a cancellare un USER creato e inserito in precedenza nel database.
Weee Julius!!!
che bello questo tutorial! Da un po’ di tempo che volevo sapere come funzionasse! Avevo provato una volta a fare questa “area riservata” ma senza il php e database…il risultato era quello che quando eri nella pagina con il login (nel sito flash) bastava cliccare col tasto destro del mouse scegliere “avanti” e già si ha superato la barriera del login! bella cavolata! cosi ho lasciato perdere!!! =oP
volevo chiederti se è molto difficile creare la pagina necessaria x la registrazione che in automatico poi abilita l’accesso e invia una mail di conferma all’utente appena registrato?
saluti Ale =o)
Ciao Julius,
come direbbero gli inglesi “this tutorial is amazing!!!”
complimenti, 6 un grande! questo è proprio quello che cercavo 🙂
mi piacerebbe approfondire l’argomento della comunicazione tra flash, php e mysql, hai qualche link o testo da consigliarmi per studiare?
inoltre mi permetti di farti qualche domanda sull’argomento di cui so poco o niente?
grazie 😀
@Ale ciao, non è difficile ma devi sicuramente avere una base di linguaggio PHP altrimenti sarà molto difficile…
@Aldo grazie per quanto riguarda l’interazione di Flash con Php prova a leggere questa discussione Interazione Flash+Php
Grazie a te per il link Julius.
Ho un dubbio che mi perseguita: vedo che un sacco di servizi per hosting web forniscono anche un database MySql ma altri no. Se un database me lo costruisco io, magari tramite PhpMyAdmin, e gli faccio l’upload in uno spazio web che ne è sprovvisto, dopo lo posso usare, per esempio, per farci un forum?
Ciao Julius,
complimenti per l’interessantissimo tutorial ma volevo chiederti se puoi far capire a chi come me non ha molta dimestichezza con php, mysql, ecc…qualcosa in più tipo posizionamento dei file ecc…..
Grazie!
@aldo no devi accertarti che l’hosting su cui ti appoggi abbia a disposizione la gestione di un database MySql…
@Ciao tommaso nell’articolo ho spiegato cosa servono i file, per il posizionamento ti basta scaricare i file sorgenti e lasciarli come sono.
I file php devono restare nella stessa directory del file flash, come troverai nel file .zip
Spettacolare…
Grazie per la risposta Julius, come al solito sei un mago 🙂
Figurati 🙂
Grazie Julius…..gentilissimo come sempre!!!
Sei un grande Julius,èfantastico quello che hai realizzato…
Volevo chiederti come mai quando apro il file.fla mi dà “formato file inatteso”
mi potresti aiutare x favore,miserve il sorgente flash x capire come funziona…GRAZIE
I sorgenti sono realizzati con Flash 8 forse hai una versione più vecchia…
infatti ho flash 5
come posso fare puoi aiutarmi?Mi servirebbe capire come far interagire flash con il DB
Senti julius ho dei problemi con la connessione al database.Quando clicco su gestione user, nella pagina che apro c’è il seguente messaggio di errore:
Parse error: syntax error, unexpected ‘@’ in /membri2/asup2007/asup/connessione.php on line 2
puoi aiutarmi ??grazie anticipatamente
L’errore è nella pagina connessione.php
L’hai caricata e configurata correttamente?
ciao julius la tua guida è interessante ma dove lo trovo il mysql? mi potresti dare un link?
la qery dove devo copiarla?
http://php.html.it/guide/lezione/2546/installazione-del-web-server-apache/
Bello il tuo script…anche l agrafica è molto accattivante. Ma sonproprio un novellino e ho un problema, anzi 2:
1) Come faccio per evitare che gli utenti acedano alla pagina di configurazione delle password?
2) Dopo che si sono loggati dove metto il collegamento ad eventuali pagine protette, e dove devo mettere queste pagine? in una cartella particlare e nella root? Ho un server virtuale windows 2003
grazie 1000
Ciao franco,
ovviamente quella pagina deve essere protetta, oppure nascosta…
Io messa solo per farvi “giochicchiare” a voi ad inserire nuovi user…
Devi decidere tu dove metterla, a seconda come gestisci gli user
nel senso che se io decido 2 account, rimangono quelli è basta…senza modifiche varie…
Grazie Julius,
facciamo che inserisco con phpadmin gli utenti che voglio abilitare….a questo punto quando un utente si è loggato vorrei che venisse indirizzato ad un’area protetta. Ho creato un cartella in httpdocs e vorrei che fosse raggiungibile solo agli utenti autorizzati…ho fatto delle prove tutte le pagine php di questa cartella sono sempre visibili…
se utilizzo il file .htaccess proteggo anche la pagine php?
grazie
non ci riesco
Ciao Julius, e da poco tempo che ho scoperto il tuo sito, e devo dire che 6 GRANDE.
Sono interessato a capire il funzionamento di questo script, ma per poterlo applicare ai miei scopi, dovrei poter realizzare quanto segue.
10 utenti, hanno user e password differenti, e cui ci siamo.
Vorrei però che ogli utente sia indirizzato, (una volta effetuato l’accesso) ad una propria pagina personale, magari indicata proprio in fase di creazione utente, in modo che l’utente “pippo” possa accedere solamente alla pagina pippo.html, e non alla pagina di pluto.
Spero di essermi spiegato.
Una volta trovai uno script in php che faceva questo, ma non riesco + a trovare l’indirizzo dove poterlo scaricare.
Puoi darmi una mano a realizzare qualche cosa del genere, anche una dritta…..
thanks
LORYZ
Quando registri un utente potresti avere un altro campo il quale viene preso da flash usato per indirizzarlo alla pagina corretta qualora il login abbia successo
ciao vorrei sapere dove incollare il tuo script???
help me fammi sapere e’ indispensabile un login e’ un database x il mio sito
grz nick
Ciao Julius volevo chiederti una cosa, dove trovo il file di Mysql? sono ancora niubbo e non credo di riuscire a crearne uno corretto 😦 . Grazie mille
Alcuni link dove spiegano come crare un file di ocnnessione
ciao e scusa se ti rompo 🙂 in:
host :
nome_user:
password:
che collegamenti devo mettere grazie ancora per la risposta
Ciao marco come scritto nell’articolo
localhost: è il nome del host
nome_user: è l’username del nostro account database MySql
password: bè è la password del database MySql
nome_database: è il nome del database MySql in uso
Sono tutti dati provenienti dal tuo database
come user e password devo mettere quelli del mio dominio è
localhost: è il nome del host….. o provato il mio nome del sito ma niente
questo non riesco a capire scusami per l’ingnoranza
prova a lasciare localhost
ciao volevo kiederti se potevi aiutarmi a costruire la tabella per il database
Sarebbe d’aiuto anche per me 🙂
Ciao Juliuss,
complimeti davvero….
ho imparato molto da te e ho fatto tutto passo passo come hai scritto…
uso flash a livello amatoriale perche come te, (anche se io da molto poco tempo) ho iniziato ad appassionarmi solo che sono alle prime armi.
vorrei un tuo suggerimento in merito a questa lezione:
innanzitutto è andato tutto a buon fine…, ho provato a proseguire con quel file, ho aggiunto una scena e ho creato messo varie figure geometriche come prova.
ho creato nella prima scena un pulsante sotto il simbolo verde (quello dell’avvenuto ingresso), con la funzione on realese goto alla scena successiva.
nonostante nella scena successiva ho inserito piu frame con varie funzioni stop,
si vede solo il primo frame e poi ritorna indietro e rivisualizza il simbolo verde dell’accesso avvenuto..
come dovrei comportarmi in questi casi?
grazie davvero e complimenti!!!
Controlla di aver inserito esattamente uno stop(); e che al pulsante non sia assegnato un gotoAndPlay(); ma un gotoAndStop();
Penso di averlo fatto
riproverò e ti farò sapere…
grazie per la tempestività della risposta.
Complimenti per le tue lezioni!
julius….
controllato….
ho messo sia lo stop() al frame che il gotoAndStop() al pulsante;
quel frame l’ho anche convertito in un clip filmato e ho creato un interpolazione movimento per provare a far muovere la figura geometrica costruita.
messa in rete, quando clicco sul pulsante per procedere mi mostra solo il primo frame e poi torna subito al “login effettuato”
proprio non riesco a capire…
può essere il php??
ciao e grazie ancora!
php non penso se non l’hai modificato…
no, assolutamente!
non ho toccato nulla che non sia flash,
se vuoi ti mando una mail con l’indirizzo dove ho posizionato il tuo tutorial e/o il file flash per vedere se ho sbagliato qualcosa..
le ho provate tutte..
cosa sarà che blocca e che fa tornare al frame del “login effettuato”???
Ciao Julis,
è possibile che, utilizzando wordpress e il tuo “login” sullo stesso db MySQL si possano creare dei conflitti?
devo attivare un database aggiuntivo solo ed esclusivamente per il tuo login?
….. ho solo un db a disposizione…
Grazie ancora e scusa se ti rompo 😉
ciao julius, quando creo il swf e lo metto in dreamweaver e poi sul web ritrovo il rettangolo fastidioso di flash e ci devi cliccare per abilitare il file flash. Ho visto che nel tuo esempio non c’è, come hai fatto a toglierlo?
grazie in anticipo
@MaxM penso di no
@Rocco Leggi qui
ciao Julius mi chiedevo se potessi utilizzare un database costruito con FileMaker..ho MAC….grazie